Precedente Successiva |
![]() |
Wooster Victory |
Foto del "Wooster Victory" per classekilo affinche` la possa mettere nel suo bel catalogo delle trasformazioni che ha da poco postato sul sito. Nave Victory VC2-S-AP2 Trasformata 7612 TSL, 4555 TSn, 15200 Tdisl, 10750 Tdw (dati di origine prima della trasformazione) Lft 138,76 m Lpp 133,04 m Lgall. 135,33 m lfo 18,90m Alt. di Costr. 11,58 m Imm.pc 8,53 m bordo libero p.c. 2,92 m 2 caldaie Babcock & Wilcox a tubi d'acqua a tiraggio forzato con surriscaldatori ed economizzatori 1 gruppo di turbine a vapore analogo a quello delle C2 Potenza 6000HP 1 elica Aprile 1945: Consegnata da "California Shipbuilding Corporation", Los Angeles (CA) come nave da carico maggio 1945: alla fine della costruzione convertita in trasporto truppe per la Guerra nel Pacifico Maggio 1946: conclude il suo servizio per la U.S. War Shipping Administration 1947: Acquistata dalla Cia. Argentina de Navegacion de Ultramar (associata della Navigation and Coal Trade Co. - Gruppo Vlasov), in servizio come nave passeggeri per trasporto emigranti, bandiera Panamense. 1949: registrata sotto la proprieta` della Alvion SS Corporation, altra consociata del gruppo Vlasov, sempre in servizio passeggeri, bandiera Panamense. 1950: Trasferita a SITMAR - Societa` Italiana Trasporti Marittimi S.p.A. Subisce una prima trasformazione in nave passeggeri vera e propria per il trasporto di 914 passeggeri e prende il nome di "Castel Verde", la nave cambia aspetto e viene anche installata una nuova ciminiera. Inizialmente sotto bandiera Panamense passa sotto bandiera Italiana nel settembre 1950. Linea Genova-Buenos Aires con qualche viaggio saltuario in Australia. 1953: ulteriore e definitiva trasformazione all'Ansaldo di Muggiano in nave passeggeri; anche l'aspetto della nave cambia ancora con l'innalzamento di un ponte del Ponte di Comando e l'installazione di una nuova ciminiera (la terza !!). Sempre sotto bandiera Italiana viene adibita alla linea migratoria Italia-Venezuela in coppia con il "Castel Bianco". 1957 Fine Marzo: compie a Genova l'ultimo viaggio per il Centro America per conto della Sitmar. 1957 Aprile: Venduta alla "Cia Trasatlantica Espanola" e, con il nome di "Montserrat", adibita nuovamente alla linea del Centro America - Isole dei Caraibi, inizialmente dal Mediterraneo e poi da Southampton, sempre in coppia con la "Castel Bianco" ora anche lei venduta ai medesimi armatori e ribattezzata "Begona". Agosto 1970: seri problemi alle caldaie e all'impianto elettrico a 1200 nm dalle Barbados, alla deriva con 660 passeggeri, soccorsa dalla "Begona" ex-"Castel Bianco". 1972: ritirata dal servizio a causa di continui problemi alle macchine marzo 1973: consegnata per la demolizione a cantiere spagnolo a Castellon |
Username | ![]() |
Armatore | Alvion S.S.N.Co. |
Ship manager | Sitmar Line |
Numero IMO | |
Classificazione | Passenger Cargo Ship |
Cantiere e anno di costruzione | California Shipbuilding Corporation, Los Angeles (CA) USA 1945 |
Data | 1949 |
Luogo | |
Aggiunta il | 22/01/2013 |
Dimensioni | 2004 x 1001 |
visite | 2787 |