Espresso Veneto ( 1971 - 1972)
Lunghezza ft metri 105,34 Lunghezza fra le pp metri 96,50 Larghezza metri 17,52 Altezza metri 4,69 Stazza Lorda ton 1598 Stazza Netta 546,02 Altezza al pontePrincipale metri 5,70 Portata Lorda ton 2991 1 stiva per un volume di mc 615 Volume Lordo totale mc 4764 2 imbarcazioni di salvataggio per 44 posti Bordo libero mm 623 Immersione metri 5,107 Dislocamento ton 5320
iscritta al compartimento di Olbia n 118
Costruita presso i cantieri luigi orlando di Livorno nel 1971 su progetto dell'Ing Mezzani Numero di costruzione 132 Quarta ed ultima della seconda serie degli "Espressi" gemella della "Espresso calabria" Impostata il 30 novembre 1969 varata 23 gennaio 1971 consegnata 20 settembre 1971. Dal 4 al 6 settembre 1971 pulizia della carena in bacino 7 settembre effettuò le prove in mare preliminari ed il giorno 9 le prove ufficiali .21 settembre 1971 viaggio innaugurale partendo alle ore 13,25 da Genova per Catania.
Scafo in acciaio 6 paratie stagne trasversali parzialmente saldato 2 ponti (1+shd) Doppi fondi mc 565 Cisterna avanti mc 50 Cisterna poppiera mc 290 Due portelloni di carico poppieri per il carico e scarico automezzi larghi metri 4,50 lunghezza metri 7,60 , gli scaensori hanno una velocità di 8 metri al minuto , lungo metri 6,00 da 25 tonn per veicoli normali, Altezza al ponte di Coperta metri 10,70 .la nave ha una stiva per autovetture della capacità di 40 auto oppure Mc 60 di carico palettizzato.Un garage capace di 30 autoarticolati servito da un ascensore di coperta da 45Ton lungo metri 15,30.Ponte di coperta capacità 20 autoarticolati da metri 11,20 . Capacità di trasporto totale 60 autoarticolati e 40 autovetture, 44 accompagnatori-autisti e 30 marittimi di equipaggio.
Apparato motore a poppa: Due motori diesel CRDA a quattro tempi 16 cilindri sovralimentati16 cilindri diametro mm 300 corsa mm 450 della potenza di 8000CA (2x4000) a 250 giri/minuto
Velocità alle prove nodi 20.20
1971- Venduto alla Compagnia " Lybia Sea Transportation" di Tripoli Libia iscritta al compartimento di Tripoli Libia e passando alla bandiera libica prendendo il nome di "EL TEMSAH" partita da Genova il 19 ottobre 1972 per Tripoli Incagliò sulle scogliere della Costa settentrionale dell'isola di Marettimo a 40 Mg da Trapani nella notte tra il 21 e 22 ottobre portava 20 automezzi pesanti e 550 t merci varie .Nel doppiare la Sicilia ha urtato gli scogli di marettimo e la carena è rimasta squarciata in più punti .All'alba il comandante Abulgasen Califa è riuscito con i prorpi mezzi a condurre la nave dinnanzi al porto di Trapani .Dopo gli accertamenti è stato concesso di entrare in porto per entrare in bacino ed effettuare le riparazioni.
Venduta ribattezzata " NATASHA I "
2000- ceduta alla Società Prestige Ship Menagement prendendo il nome "MARIANN" Portata Lorda ton 6236 Impiegata nel Mediterraneo Bandiera maltese.
2004- venduta alla Compagnia turca kaptanoglou Shipping ribatezzata "KIBRIS YILDIZI" bandiera turca impiegata nei collegamenti tra Turchia e Russia
Dati della foto
Pubblicata da

Commis
Scheda tecnica
Nom. Internazionale
9LD246
Classificazione
Ro-Ro Cargo Ship
Dimensioni
105.34 x 17.52
Apparato Motore
Due diesel C.R.D.A. a due tempi 16 cilindri sovralimentato d mm 300 cs mm 450 - 2 eliche
Anno/Cantiere costr.
1971, Navali Luigi Orlando - Livorno (Italy)
Armatore
Kaan Shemir Ltd Freetown
Ship manager
Kaan Shipping Greetown
fino al 07/2012
Armatore
Yaditepe RoRo Nakliyat Service
Ship manager
Yaditepe RoRo Naviklyat Service
fino al 03/2010
Armatore
Kaptanoglou Shipping
Ship manager
Kaptanoglou Shipping
fino al 08/2004
Armatore
Prestige Ship Management
Ship manager
Prestige Ship Managemeny
fino al 11/2000
Nom. Internazionale
9LD246
Armatore
Chelsea Shipping LTD - La Valletta
Ship manager
Chelsea Shipping - LaValletta
fino al 05/1996
Armatore
Samih Elbana & Zeho Abdou Eid - Beorut
Ship manager
Samih Elbana & Zeho Abdou Eid - Beirut
fino al 08/1995
Armatore
Lybian Sea Transportation - Tripoli ( Libia)
Ship manager
Lybian Sea Transportation - Tripoli ( Libia)
fino al 04/1972
Nome nave
Espresso Veneto
Armatore
Traghetti del Mediterraneo - Sassari
Ship manager
Traghetti del Mediterraneo - Sassari
Commenti della foto